dott.barletti@barletti.it

Impresa Dott. Geol. LUCA BARLETTI

esplosivistica civile e mineraria, geologia

Via Provinciale, 21

50037 San Piero a Sieve

FIRENZE

Tel. 055 84 82 97 – 329 06 61 291

Partita I.V.A.: 05 16 64 60 484

mailto:dott.barletti@barletti.it

 

To Homepage

Geologia ed esplosivistica unite al servizio dell’uomo e della natura.

 

speciale:

La galleria "vaglia Sud" a Sesto Fiorentino (FI), tratta FI-BO T.A.V.

(aggiornato: 08/12/2003, nuovi filmati ed immagini)

scarica i filmati in DivX codec 5.0.5 delle volate ( per i codec DivX free visitate il sito www.divx.com)

Filmato 1 (circa 1.50 MB); Filmato 2 (circa 2.78 MB); Filmato 3 (circa 2.16 MB)

ATTENZIONE: per il rispetto della privacy del personale CAVET si è ritenuto doveroso sfumare il viso delle persone nelle foto riportate in questa pagina (salvo espressa indicazione contraria).

 

Esperienza con esplosivo in galleria ?

Copertura del servizio 24 ore su 24 sette giorni su sette ?

Ottimizzazione volate ?

Addestramento del Vostro personale ?

Allora non potete che rivolgerVi alla nostra Impresa!

 

È indubbio che la tratta Firenze - Bologna del Treno Alta Velocità (TAV) sia da considerarsi una delle maggiori opere di ingegneria civile del mondo. Escludendo alcune gallerie o porzioni di gallerie aperte nei depositi fluvio - lacustri dei bacini del Mugello e Firenze lo scavo è avvenuto (ed avviene) in netta prevalenza a mezzo di volate a piena sezione coadiuvate all'occorrenza dai martelloni; ma del resto di questo vi siete fatti almeno un'idea generale anche in altra pagina di questo sito:Brenzone.htm.

Lo scavo delle gallerie è eseguito da un Consorzio di Imprese nato specificatamente per questo lavoro, il CAVET (Consorzio Alta Velocità Emilia e Toscana), con alcuni tratti affidati dal CAVET ad Imprese esterne al Consorzio (es. finestra Brenzone e Galleria Raticosa Sud affidataria Pontello S.p.A.).

Su tutta la tratta CAVET (affidatari esclusi) le operazioni di caricamento e brillamento mine sono gestite internamente a CAVET col proprio personale fochino, le eventuali ottimizzazioni delle volate ed il progetto iniziale sono in netta prevalenza demandate alle ditte fornitrici dell'esplosivo: Pravisani S.p.A. (ex Italesplosivi S.p.A.) e S.E.I. S.p.A..

 

Tuttavia nella Galleria "Vaglia Sud" a Sesto Fiorentino il CAVET ha richiesto all'Impresa Barletti un servizio di "fochinaggio" e ottimizzazione delle volate di avanzamento, unitamente all'addestramento "pratico" del proprio personale neopatentato fochino, in modo che alla fine del nostro servizio il cantiere possa continuare lo sparo mine in modo autonomo ma corretto, in piena sicurezza.

La cosa ci ha reso notevolmente fieri di tutto ciò: su tutta la tratta CAVET siamo l'unico caso di affidamento di tale servizio ad una ditta esterna e questo conferma solo il nostro alto livello di qualità ... insomma a Brenzone - Raticosa Sud abbiamo fatto proprio un bel lavoro! Riusciamo a garantire una copertura del servizio per sette giorni su sette 24 ore su 24! E già questo non è poco. Inoltre affidandosi a noi CAVET ha sempre la garanzia di avere all'avanzamento dei veri esperti dell'esplosivo, dotati sia di un'alta preparazione teorica (è infatti indispensabile per i collaboratori della Barletti superare test interni che confermino i propri gradi di conoscenza sugli esplosivi e/o sulla geologia) ma anche di pratica materiale nei lavori di sparo in galleria...oggigiorno è sempre più difficile trovare fochini esperti, ed ancora più nei lavori in sotterraneo.

 

Galleria Vaglia Sud, fasi iniziali di caricamento

la Galleria Vaglia Sud all'inizio delle fasi di caricamento

 

Breve cenno alla campagna di scavi con esplosivo

Rispetto alle altre gallerie della tratta FI-BO la Vaglia Sud presenta una caratteristica molto particolare: la parte iniziale passa sotto un'area fortemente urbanizzata, la cittadina di Sesto Fiorentino. Questo, come ovvio, porta a notevoli problemi da un punto di vista di scavo delle gallerie, comunque questo sia eseguito (esplosivo, fresa, martellone, ecc.) sia per i potenziali disagi connessi alle vibrazioni e/o al rumore, od a cedimenti "anomali" dei sovrastanti edifici, sia per l'impatto del cantiere nel suo complesso sulla viabilità ed in generale sulla "vita" della comunità locale.

 

Galleria Vaglia Sud, caricamento con cestello

caricamento sul cestello

 

Fintanto che la geologia lo ha permesso (terreni dei depositi fluvio - lacustri e Formazione del Sillano) non sono state brillate mine, in questo modo CAVET a cercato di allontanarsi il più possibile dalle abitazioni, ma l'uso delle mine è stato inevitabile all'ingresso nella ben più coerente Formazione di Monte Morello (Alberese), caratterizzata da alternanza di calcari marnosi bianchi e grigi giallastri, argilloscisti e marnoscisti, arenarie calcarifere, minori argilliti carboniose; i calcari bianchi si presentano in strati di potenza variabile da 0.5 m sino a bancate di 3 m, mentre i calcari marnosi in banconi sino a 4 m (più calcarei verso la base), le arenarie non superano di solito i 15 cm.

 

Galleria Vaglia Sud, calcatura di un foro da mina

caricamento di un foro da mina

 

Onde evitare disturbi alle abitazioni limitrofe, fossero questi dovuti a rumore o vibrazioni, di concerto con CAVET ed il fornitore di esplosivi Pravisani S.p.A. (ex Italesplosivi S.p.A.) a cui CAVET aveva affidato anche il progetto iniziale della volata, si son brillate volate non a piena sezione, ma minando solo la base della galleria peraltro con sfondi contenuti non superiori a 2.0 - 2.5 m circa (esplosivo Premex 851 40x400 ed innesco a trasmissione d'onda d'urto Dynashoc); nel frattempo CAVET faceva eseguire registrazioni vibrometriche per controllare gli effetti delle volate. L'adozione di queste "mezze volate" iniziali è stata resa possibile anche (e sopratutto) dalle caratteristiche geologico - tecniche dell'Alberese che, in questi suoi primi metri, risultava relativamente alterata e pertanto ancora "attaccabile" col martellone che, sfruttando il vuoto di base scavato con mine, riusciva a completare il lavoro senza eccessivi inconvenienti...Inoltre in molte volate, pur minando la sola base, si riusciva ad ottenere l'abbattimento per semplice gravità di parte della porzione superiore non minata della galleria, questo grazie alla stratificazione sub orizzontale unita alla presenza di discontinuità sub verticali.

 

Galleria Vaglia Sud, inserimento di una cartuccia di Premex nel foro ...

caricamento di un foro da mina

... e la sua calcatura

calcatura del foro

 

Le registrazioni vibrometriche sono sempre state confortanti pertanto, non appena la distanza dalle abitazioni è ulteriormente aumentata, si è passati a volate a piena sezione con sfondo sempre ridotto (2.5 m); guadagnati ulteriori metri si è riusciti ad incrementare il quantitativo di esplosivo brillato (quindi lo sfondo della volata) senza indurre vibrazioni e rumori eccessivi, ottimizzando man mano le mine siamo giunti finalmente a vere e proprie volate di produzione sempre con solo Premex e miccia detonante alla pentrite come carica di profilo.

 

Galleria Vaglia Sud, immagini in sequenza del caricamento di un foro da mina

 

Come già ricordato nella precedente versione di questa pagina web il nostro obbiettivo principale, unitamente all'addestramento pratico del personale neopatentato, è stato la definitiva ottimizzazione della volata di produzione "TIPO", ossia la volata "definitiva" con la quale il cantiere dovrebbe procedere per tutto il resto del lavoro. Con una semplice ma molto efficace "modifica" si erano già ridotti i sovra scavi a paramento (cambiato tipo di miccia detonante alla pentrite e diversa distribuzione delle mine di profilo), con notevoli vantaggi economici e di "tempistica" per il cantiere; mancavano da valutate le possibilità di incrementare ulteriormente l'esplosivo, variare l'ordine di brillamento, ecc. ecc. per ottenere una pezzatura ulteriormente più ridotta facilitando le fasi di smarino. Tuttavia la fase di scavo con esplosivo ha subito un brusco stop dovuto ad un thrust in parte imprevisto che riportava nuovamente in galleria il Sillano...

Lo scavo è quindi ripreso senza l'ausilio dell'esplosivo sino a quando la galleria ha intercettato una facies calcarea, molto tenace, nel Sillano. La fronte si presentava divisa sulla mezzeria, a destra argilliti a destra calcari tenaci più o meno marnosi; dopo un attento rilevamento geologico tecnico della fronte di scavo il Dott. Geol. Barletti decise di adottare un tiro a "mezzafronte" senza la necessità di mine di rinora inclinate, ma sfruttando un sottaglio eseguito a martellone nelle argilliti. Lo sfondo si attestava sui 3.5 m.

Rientrati nuovamente nella Formazione di Monte Morello (Alberese) sono riprese le volate ordinarie a piena sezione, allo stato attuale stiamo aspettando di allontanarci definitivamente anche dalle ultimi abitazioni per eseguire volate di prova con nuovi schemi e quantitativi, in modo da cercare di ottimizzare ancora al meglio tutto il lavoro (sfondo, frantumazione, profilatura, tempistiche, ecc., ecc.)

 

Galleria Vaglia Sud, immagini in sequenza del brillamento della volata tratte dal Filmato 1

 

Galleria Vaglia Sud, immagini in sequenza del brillamento della volata tratte dal Filmato 2

 

Galleria Vaglia Sud, immagini in sequenza del brillamento della volata tratte dal Filmato 3 (Vd. Ingrandimenti)

 

 

Galleria Vaglia Sud, istante prima della volata

istante prima del brillamento

l'abbagliante luce dei mazzetti Dynashoc in esplosione, si distinguono quasi tutti i singoli tubicini nell'inconfondibile effetto "ragnatela"

brillamento volata

la luce dei mazzetti si affievolisce per poi dare spazio a quella delle prime mine vere e proprie

brillamento volata

brillano le mine d'intesto (rinora)

ecco ora invece le prime mine delle "piane"

brillamento volata

mentre altre mine brillano il materiale frantumato dalle precedenti inizia a muoversi

brillamento volata

inizio pagina - top page

oppure ritorna alla sezione generale foto

o scarica i filmati DivX 5.0.5 delle volate: Filmato 1 (circa 1.50 MB); Filmato 2 (circa 2.78 MB); Filmato 3 (circa 2.16 MB)

per i codec DivX free visitate il sito www.divx.com

 

 

Contattateci senza impegno per avere maggiori informazioni, consigli o preventivi


homepage

 

profilo         fotografie

 

dott.barletti@barletti.it

 

 

dott.barletti@barletti.it
dott.barletti@barletti.it