Impresa Dott. Geol. LUCA BARLETTI
esplosivistica civile e mineraria, geologia
Via Provinciale, 21
50037 San Piero a Sieve
FIRENZE
Tel. 055 84 82 97 – 329 06 61 291
Partita I.V.A.: 05 16 64 60 484
mailto:dott.barletti@barletti.it
scarica i filmati in DivX codec 5.0.5 delle volate ( per i codec DivX free visitate il sito www.divx.com)
Filmato 1 (circa 1.08 MB); Filmato 2 (circa 1.06 MB)
La Cava di Sasso di Castro, situata nel Comune di Firenzuola (Provincia di Firenze) lungo la strada S.S. 65 della Futa (che forse molti di voi conosceranno come scenario della tappa "principe" delle Mille Miglia). La Cava si apre nella parte meridionale dell'omonimo massiccio di Sasso di Castro (1267 m s.l.m.), un enorme olistolite ofiolitico (basalti in netta prevalenza) immerso nella Argilliti a Palombini, sul quale si sviluppano sentieri per gradevoli e facili escursioni sino alla vetta da dove si può godere di un eccezionale panorama su tutta la conca di Firenzuola e la catena della Futa (consiglio: escursioni da dopo primavera, in inverno può nevicare abbondantemente e fa molto freddo)
La Cava è coltivata per recuperare il basalto ofiolitico (diabasi massicci, pillow e megapillow massicci) che presenta eccezionali qualità per la preparazione dei calcestruzzi, costituendo una delle principali fonti di approvvigionamento per i vicini cantieri del Treno Alta Velocità (Vd. ad es. Brenzone.htm).
La coltivazione avviene prevalentemente per pannelli di coltivazione a recupero di gradoni di 3 m di altezza, sino a giungere ad un gradone finale di circa 6 m. L'esplosivo impiegato era sino alla fine del 2002 lo slurry Tutagex 831 50 x 400 della Pravisani S.p.A. (ex Italesplosivi S.p.A), dal 2003 sostituito col Premex 831 50 x 400 sempre della Pravisani S.p.A.; in ambo i casi l'innesco avviene tramite miccia detonante alla pentrite ritardata con gli appositi relais, in questo modo si sfrutta al massimo il potere dell'esplosivo riducendo per quanto possibile il rumore.
In questa paginetta sono raccolte una serie di fotografie di varie volate eseguite sia col Tutagex 831 che col "nuovo" Premex
Volate col Tutagex 831
Volate col Premex 831
ed ora due immagini in sequenza: prima e...
...durante il botto!
ecco una bella volata su 12 file
un suo particolare
scaricate il filmato di una bella volata a Sasso di Castro (14/03/2003)
scarica i filmati in DivX codec 5.0.5 delle volate ( per i codec DivX free visitate il sito www.divx.com)
Filmato 1 (circa 1.08 MB); Filmato 2 (circa 1.06 MB)
oppure ritorna alla sezione generale foto
Contattateci
per avere maggiori informazioni, consigli o preventivi