Impresa Dott. Geol. LUCA BARLETTI esplosivistica civile e mineraria, geologia Via Provinciale, 21 50037 San Piero a Sieve FIRENZE Tel. 055 84 82 97 – 329 06 61
291 Partita I.V.A.: 05 16 64 60 484 |
Geologia ed esplosivistica unite al servizio dell’uomo e della natura. |
speciale: La
demolizione dei diaframmi provvisionali della pila n° 29 a Lastra a Signa
(scarica il filmato mpg del brillamento delle mine di Lastra a Signa, circa 755 KB)
ATTENZIONE: per il rispetto della privacy del personale CIR si è ritenuto doveroso sfumare il viso delle persone nelle foto riportate in questa pagina (salvo espressa indicazione contraria).
Il giorno 16 gennaio 2003 alle ore 7 si dava inizio alle fasi di caricamento mine, seguiti anche dai responsabili ASL e ARPAT. Si impiegavano complessivi 75 kg di Gelatina 1 Pravisani S.p.A. (Italesplosivi S.p.A.) innescata con miccia detonante alla pentrite 12 g/m lungo foro a sua volta innescata tramite detonatori elettrici microritardati (Dt = 25 ms) con reofori in Fe da 3 m sempre Pravisani S.p.A. dal tempo 0 (detonatore istantaneo) al tempo 18 (Dt = 450 ms).
La maggioranza dei fori, per i motivi già ricordati (riduzione delle vibrazioni / adeguato grado di frantumazione), presentava carica alternata con materiale inerte di borratura (setti in PVC di lunghezza 30 cm). La posizione delle singole cartucce del singolo foro era stata progettata scrupolosamente. Data la necessità di adottare un caricamento alternato si impiegava la miccia detonante per garantire che tutte la cartucce presenti nel foro da mina esplodessero.
Alle ore 12:30 circa l'esploditore sganciava la corrente che faceva brillare le mine (Vd. foto-frame), tutto andava come voluto. L'esplosione non generava proiezioni se non della fine sabbia di borratura (che comunque rimaneva confinata nei limiti già previsti), il rumore molto contenuto e soprattutto "frammentato" poichè distribuito su ben 19 tempi di ritardo (dal tempo 0 al 18), ciò coincideva anche con una "frammentazione" della vibrazione indotta alla pila ed al resto dell'ambiente circostante, senza procurare il minimo danno...compresa la fauna ittica dell'Arno. Il personale ASL e ARPAT presente constatava con gioia come il lavoro fosse andato con successo e, soprattutto, come l'esplosivo se utilizzato da un esperto non possa che essere la soluzione per il futuro di molti lavori...
Alta sicurezza nel lavoro?
Pieno e controllato rispetto ambientale?
Economia dell'opera?
Chirurgia della demolizione?
Allora cercate l'esplosivo!
Il Dott. Geol. Barletti da un ultimo controllo al progetto
Fasi finali, terminato il caricamento e la borratura dei fori si accoppia la miccia detonante coi detonatori
Connessione dei reofori
e finalmente lo sparo! (scarica il filmato mpg del brillamento, circa 755 KB)
oppure ritorna alla sezione generale foto
Contattateci senza impegno per avere maggiori
informazioni, consigli o preventivi
![]() |
![]() |